Vai al contenuto
Scoprire una biografia architettonica costruita

Domenig Steinhaus al lago di Ossiach

Nella Steinhaus, la "casa di pietra" di Günther Domenig sul lago di Ossiach, la forza innovativa dei progetti dell’architetto di fama internazionale raggiunge il suo apice. Qui sono riunite le sue concezioni di linguaggio formale, tecnica e tipologia. Per questo, la Steinhaus rappresenta in un certo senso la biografia dell'architetto.
Domenig ha iniziato a lavorare a questo luogo e alla costruzione dell'edificio negli anni Settanta. Il suo corpo in cemento dai volumi distorti, dalle forme geometriche rigide e interrotto da cavità, è una citazione delle particolari configurazioni del paesaggio montano. La trasformazione di elementi paesaggistici della zona ha dato vita ad una scultura architettonica dalla forte intensità spaziale. La grande forza di ispirazione del luogo viene sfruttata grazie ad un ricco programma di convegni, workshop e mostre. La Steinhaus è gestita dalla Architektur Haus Kärnten insieme alla fondazione privata Steinhaus Günther Domenig.
cs-schubert-presse-jpuch-16-1

La cultura

La Carinzia fa parte della regione Alpe-Adria, caratterizzata da un mix unico di storia, culture diverse e paesaggi mozzafiato. La regione non ha confini fissi, ma è definita dalle sue caratteristiche geografiche, che si estendono su parti di Austria, Italia, Slovenia e Croazia. La regione di Villach - Faaker See - Ossiacher See si trova alle porte dell'Italia e della Slovenia e permette di sperimentare l'interazione storicamente evoluta delle culture germaniche, romaniche e slave in modo unico.

slow-trail-afritzer-see-liege-2-1

Slow Trails

I sentieri Slow Trails in Carinzia sono quasi tutti brevi ma di grande fascino: bellissimi percorsi dove trovare distensione e tranquillità. Nel land più meridionale d'Austria ci sono in tutto 14 Slow Trails che invitano a trovare ispirazione e a fare il pieno d’energia. Quattro Slow Trails si trovano nella zona turistica di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach.